La torre campanaria
della Cattedrale

 

Da quanto si puņ osservare sulla Pianta Angelica (1580) le torri del sistema difensivo della Cattedrale dovevano essere in numero di tre, collegate da mura.
Come promotore si pensa al Vescovo Vitale, nominato arcicancelliere imperiale che iniziņ anche la costruzione delle mura cittadine.
In corrispondenza dell'inizio della seconda parte della costruzione, sono evidenti i segni dello scapezzapento del torrione; sopra tale moncone non livellato poggia la struttura in mattoni della torre campanaria romanica.
Le facciate, ripetendo il motivo del sottostante manufatto, sono segnate da sempliciparaste, raccordate in alto da una fila orizzontale di archetti. I quattro prospetti, conclusi con una semplice cornice di sottogronda, anch'essa ad archetti, sono forati in cima da ampie finestre bifore, con archi a tutto sesto che, al centro, scaricano il peso su colonnine binate.

 

(copyright C.T.G. Veneto)

torna alla pagina precedentetorna all'indice Torre4